Skip to main content

Olio di Neem

Alternativa biologica ai pesticidi di sintesi.
Biologico, naturale e biodegradabile.

Agriculture

Agricoltura

In agricoltura diversi prodotti ottenuti dal Neem come l'olio e i panelli dei frutti vengono utilizzati come biopesticidi, fungicidi e fertilizzanti organici. Si prevede che il Neem possa creare una nuova era nel controllo dei parassiti e di altri problemi globali. Di recente diverse aziende che operano nel settore dell'agro-chimico hanno individuato i potenziali del Neem, riconoscendo le sue potenzialità come alternativa ai pesticidi di sintesi.

Neem come insetticida biologico

L'importanza del Neem come bio-pesticida è stata riconosciuta dalla comunità scientifica moderna già a partire dal 1959, quando un entomologo tedesco in Sudan osservò che il Neem era l'unica pianta ad essere sopravvissuta alla piaga delle locuste del deserto.

La letteratura conferma che in effetti il Neem è in grado di contrastare più di 200 specie di parassiti delle piante. Le proprietà insetticide del Neem sono largamente attribuibili all'Azadiractina, un composto che agisce come regolatore della crescita e ha un'azione fortemente deterrente contro l'alimentazione e l'ovodeposizione da parte degli insetti parassiti.

L’azadiractina è un composto non volatile e gli insetti non sono in grado di percepirne la presenza dall’odore, ma solo dopo essersi nutriti. Un solo assaggio di azadiractina stimola nei neuroni deterrenti che provocano l’inibizione dell’alimentazione. La forza di questa stimolazione neuronale è stata correlata all’intensità dell’inibizione. L’olio di Neem può agire per soffocamento su afidi, mosche bianche, acari e altri tipi di insetti dal corpo molle, agendo per contatto. La sua azione non è però dovuta al semplice contatto, ma all’inibizione dell’alimentazione e della riproduzione dei parassiti. Le molteplici modalità di azione e l'ampia gamma di composti chimici attivi presenti nel Neem fanno in modo che sia molto difficile lo sviluppo di resistenze da parte degli insetti infestanti e altri patogeni. Anche alcuni insetti come i tripidi dei fiori, la falena diamante nero e diversi minatori fogliari che hanno sviluppato resistenze ai pesticidi inorganici o che sono piuttosto difficili da tenere sotto controllo, possono essere efficacemente gestiti con il Neem.

Il concentrato emulsionabile (CE) di Neem

Il concentrato emulsionabile (CE) di Neem composto al 90% di olio di Neem è utilizzato come pesticida di eccellenza nell'agricoltura biologica. Appartiene alla categoria di pesticidi a spettro medio-ampio. Rispetto ad altri pesticidi naturali conosciuti come rotenone e piretro il Neem si è dimostrato superiore sotto diversi aspetti. È anche compatibile con molti pesticidi di sintesi, il che permette di utilizzarlo come componente nella gestione integrata.

Di seguito alcune delle ragioni che spiegano perché il Neem sembra essere il componente migliore e non sostituibile per la lotta integrata.

  • Il Neem è un prodotto naturale assolutamente non tossico 100% biodegradabile ed ecologico
  • È adatto per essere miscelato con i pesticidi di sintesi e ne potenzia l'azione
  • Con l'uso del Neem si può ridurre o azzerare l'utilizzo di pesticidi di sintesi, riducendo quindi l'inquinamento ambientale
  • Molti pesticidi di sintesi sono composti da un singolo principio attivo ed è frequente lo sviluppo di resistenze negli insetti. Il Neem contiene numerosi composti attivi per cui lo sviluppo di resistenze è impossibile

  • Il Neem non distrugge I predatori naturali. In questo modo anche loro possono contribuire a tenere sotto controllo le popolazioni di parassiti
  • Il Neem ha anche un'azione sistemica e può essere assorbito e accumulato nei tessuti delle piante rendendo l'intera pianta resistente ai parassiti
  • Il Neem ha un ampio spettro di azione, attivo su più di 200 specie di parassiti

  • Il Neem è innocuo per gli organismi benefici come gli insetti impollinatori, le api, i mammiferi e gli altri vertebrati

Modalità di applicazione del Neem come pesticida

Modalità di applicazione e dosaggi sono spiegati in dettaglio nelle pagine dei prodotti. Le formulazioni idrosolubili come TotalCare di Nature Neem vengono principalmente utilizzate in agricoltura per l'applicazione fogliare tramite nebulizzazione. Il Neem può essere utilizzato efficacemente su ogni tipo di coltivazione, a pieno campo o intensiva, in serre o tunnel, nei giardini o anche in idroponica e aereoponica. Il Neem è indicato per il trattamento di ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali, annuali o perenni. Il prodotto può essere anche applicato per l'irrigazione per alcune piante in grado di traslocare i suoi componenti attivi attraverso i tessuti.

Meccanismi di azione del Neem sugli insetti

Regolatore della crescita

Proprietà molto interessante ed unica in natura, poiché agisce sull'ormone della muta. Allo stadio larvale gli insetti si nutrono per crescere, quindi si liberano della pelle "stretta" attraverso la muta e ricominciano a crescere e a mangiare

La muta viene regolata da un particolare ormone, chiamato ecdisone. Quando i composti del Neem, in particolare l'azadiractina, entrano nel corpo della larva, l'attività dell'ecdisone viene soppressa e la larva non riesce a completare la muta, rimanendo allo stadio larvale e arrivando così alla morte. Se la concentrazione di azadiractina non è sufficiente, la larva può arrivare ad entrare nello stadio di pupa, ma morirà in questo stadio. Se la concentrazione di azadiractina è ancora inferiore, l'adulto che riuscirà ad emergere dallo stadio di pupa sarà completamente malformato, sterile e totalmente incapace di riprodursi.

Deterrente della nutrizione

La proprietà più importante del Neem è l'inibizione dell'alimentazione

Regolata da un meccanismo quasi automatico, l'azione di alimentarsi viene stimolata negli insetti dalle ghiandole mascellari che danno un impulso all'attività peristaltica del canale alimentare, inducendo così la sensazione di fame. Quando la superficie della foglia viene trattata con il Neem, a causa della presenza di Azadiractina, Salanina e Melandriolo, viene stimolata un'onda anti-peristaltica nel canale alimentare che produce nell'insetto una sensazione simile al vomito. A causa di questa sensazione l'insetto non riesce ad alimentarsi sulla superficie trattata e anche la capacità di deglutizione risulta bloccata.

Deterrente all'ovoposizione

Un ulteriore modo di inibire la crescita numerica dei parassiti consiste nel non permettere alle femmine di deporre le uova

La deterrenza all'ovoposizione è molto utile in particolare sui semi stoccati nei magazzini che possono essere trattati con polvere di Neem e olio di Neem. Semi e granaglie stoccati per essere immessi sul mercato spesso sono già infestati da alcuni insetti. Questi prodotti possono essere trattati con polvere di semi o olio, dopo il trattamento gli insetti non se ne nutriranno, non ci saranno quindi ulteriori danni ai prodotti stoccati e sarà bloccata anche la deposizione di nuove uova.

Altre attività insetticide

  1. Inibizione della formazione della chitina, sostanza componente dell'esoscheletro
  2. Inibizione dell'accoppiamento e della comunicazione sessuale
  3. Azione repellente su larve ed insetti adulti
  4. Sterilizzazione degli adulti
  5. Avvelenamento di larve e adulti

Neem, Attività fungicida

Come fungicida il Neem può essere utilizzato principalmente come preventivo o ai primi segni di malattia. Questo crea una pellicola protettiva superficiale che previene la germinazione delle spore fungine. Il Neem ha efficacia contro marciumi, muffe, ruggine, macchie fogliari e necrosi.

La nebulizzazione di Neem si è dimostrata efficace nell'eliminare un fungo in un sacco di terriccio gravemente infetto!

I concimi organici a base di Neem sopprimono i marciumi radicali!

Il Neem come nematocida

L’alto contenuto di azadiractina nei panelli di semi di Neem aiuta a proteggere le colture contro i nematodi parassiti. Il controllo chimico dei nematodi è costoso, in particolare per i piccoli contadini ed è inquinante per l’aria, il suolo e l’acqua. I nostri panelli di neem offrono risultati incoraggianti nel controllo dei nematodi parassiti delle radici.

Studi di ricerca hanno confermato che i panelli di neem o gli estratti del neem sono efficaci contro Helicotylenchus erythrina, Meliodogne arenaria, Meloidogyne incognita, Pratylenchus sp, Haplolaimus indicus, M.javanica (nematode parassita delle radici trovato in colture come ocra, peperoncino, fagiolo francese, pomodoro, fagiolo verde, fagiolo nero, melanzana etc.), funghi parassiti, R.brassica, nematodi reniformi, Rodopholus similis (banana) Trylenchor hynchus etc.

Nelle isole Mauritius, gli agricoltori biologici utilizzano la polvere di semi di neem per tenere sotto controllo i nematodi, una vera minaccia nelle colture di banana. Grazie a questo trattamento la qualità e l’aspetto della produzione sono decisamente migliorate. Nella regione della Borgogna, in Francia, i panelli di Neem vengono utilizzati nei vigneti per proteggere il suolo dalla flavescenza. In Italia una grande ditta produttrice di fertilizzanti utilizza il nostro prodotto per arricchire il suo terriccio. Anche da loro arriva la conferma che i panelli di Neem aiutano a proteggere i piantini durante le prime fasi di crescita, specialmente dagli attacchi dei nematodi.

Il Neem nella gestione del suolo e per la nutrizione delle piante

Olio di Neem come ammendante e fertilizzante organico

Dal processo di spremitura a freddo dei semi del Neem, oltre all'olio, si ottengono i panelli di Neem, ovvero il sottoprodotto secco che resta dopo la spremitura. I panelli possono essere utilizzati come fertilizzante organico ed hanno un rapporto NPK ottimale per la crescita delle piante. Contengono tipicamente circa il 6% di olio di Neem e minimo 4% di azoto, 0,5% di fosforo e 0,5% di potassio. Data la loro origine vegetale, il contenuto di NPK è totalmente naturale ed è supportato da altri micronutrienti essenziali, sono inotre ricchi di composti di zolfo e limonoidi amari.

Per maggiori informazioni sui panelli di Neem vai sulla pagina specifica del prodotto.

Dalle ricerche effettuate su campo è emerso che i panelli di Neem aumentano la fertilità del suolo anche grazie ad un composto che blocca il processo di nitrificazione e quindi la perdita di azoto sotto forma di gas. L'inibizione dell'azione nitrificante di alcuni batteri prolunga la disponibilità di azoto per le piante annuali o perenni. L'azione fertilizzante è affiancata da proprietà pesticide, i panelli di Neem proteggono le radici da nematodi, larve del terreno e formiche probabilmente grazie al contenuto di limonoidi residui. I panelli di Neem sono ampiamente utilizzati in India per fertilizzare riso, cotone e canna da zucchero. Sono innocui per i lombrichi, infatti le popolazioni di lombrichi proliferano in terreni trattati con questo fertilizzante

Neem per aumentare l’efficacia di altri fertilizzanti

Il Neem si decompone lentamente portando a un lento rilascio dei nutrienti contenuti. questo rilascio lento è attribuito alla presenza di diversi principi che agiscono come agente ritardante per i fertilizzanti a base di azoto come l'urea. Si stema che, della quantità di urea applicata sul suolo, se ne perda circa il 50-70% in diverse forme, riducendo così la disponibilità di azoto per le colture. Una antica pratica agricola indiana prevede di bagnare di urea i panelli di Neem per sfruttare questa loro azione di inibizione della nitrificazione. Quando i panelli di Neem vengono miscelati con l'urea, formano un rivestimento sottile e proteggono dalla perdita di azoto mediante denitrificazione, garantendone la disponibilità continua per un periodo più lungo, in base alle esigenze delle colture. I panelli di Neem, inoltre, stimolano leggermente l'assorbimento del fosforo, ma non hanno alcun effetto sull'assorbimento di potassio.

Polvere di panelli di Neem

Adiuvante benefico per fertilizzanti azotati che assicura un lento rilascio di azoto

Neem per il controllo dei prodotti stoccati

Nei paesi tropicali la maggior parte dei raccolti viene persa nel periodo dell'immagazzinamento. Molti agricoltori utilizzano pesticidi chimici per prevenire la formazione di larve nelle granaglie stoccate, il Neem offre un'alternativa naturale a questo trattamento, sostituendo i pesticidi di sintesi con un prodotto naturale ed economico.

Un leggero strato di olio di Neem o polvere di semi di Neem protegge le colture alimentari immagazzinate per un massimo di venti mesi da ogni tipo di infestazione senza deterioramento o perdita di appetibilità. Ancora oggi nell'India rurale le persone immagazzinano i loro grani mescolati con Neem essiccato. Il Neem non solo protegge, ma previene anche l'ulteriore proliferazione degli organismi nocivi se hanno già infestato i cereali. Gli insetti smettono di nutrirsi a causa dell'azione anti-alimentazione del Neem. Inoltre, agendo come deterrente ovoposizionale, il Neem impedisce alle femmine degli insetti di deporre le uova.

Certificazioni

TotalCare è adatto per essere utilizzato in agricoltura biologica secondo i seguenti standard.

Ispezionato

da Ecocert SA F-32600
Prodotto per l'eliminazione di insetti e altri parassiti negli edifici e in altri impianti in cui è mantenuto il bestiame. Attestation reference : 655IN1700n2e

National Organic Programe (NOP)

dell' USDA
Prodotto adatto per l’agricoltura biologica in accordo ai requisiti del NOP.

Standard della Commissione Europea

(EC)
Prodotto adatto per l’agricoltura biologica in accordo ai regolamenti (EC) n° 834/2007 e 889/2008.

Soil Association Certification

Soil Association
Approved Inputs For Organic Farms

Japanese Agricultural Standard

by JAS

Product suitable for use in Organic Agriculture conforming to JAS Regulation.

TotalCare - Certifications