Skip to main content
Wonders of Neem
Wonders of Neem

Neem, l’albero onnipotente

L'albero di Neem (Azadirachta indica o Melia azadirachta L.) è un albero tropicale sempreverde nativo del sub-continente indiano e diffuso anche in altri paesi del sud est.

Viene comunemente utilizzato per le alberature stradali e nei giardini, con la sua chioma verde scuro, i piccoli fiori bianchi dall'odore dolce ed i frutti glabri, simili ad olive. L'olio si ottiene frantumando i semi estratti dai frutti, ha un odore simile all'aglio e un gusto amaro. Cresce normalmente in aree con climi da sub-aridi a sub-umidi. Il Neem si adatta molto bene a differenti tipi di suoli, ma trova le migliori condizioni su suoli profondi, sabbiosi e ben drenati. L'albero del Neem è una tipica pianta tropicale/subtropicale e cresce con temperature medie annue comprese tra 21°C e 32°C. Può tollerare anche temperature molto alte, ma non sopporta temperature inferiori a 4°C.

Neem sempreverde

Un albero ben sviluppato in India

La riscoperta del Neem dal mondo scientifico

Alla ricerca di piante utili, specialmente di prodotti erboristici, gli scienziati stanno concentrando le loro ricerche in luoghi inaccessibili ricchi di biodiversità o nelle foreste pluviali tropicali. Una di queste piante, il Neem, cresce in abbondanza nei giardini e lungo le strade in tutta l'Asia del sud e l'Africa. Questa disponibilità del Neem ha fatto passare quasi inosservate le sue incredibili proprietà, finché non è stato recentemente notato dalla comunità scientifica.

Attualmente sono in atto una serie di ricerche su questa pianta per mettere in luce le centinaia di composti attivi che è in grado di produrre e determinare il ruolo di ogni singolo composto chimico. Il crescente interesse nell'agricoltura biologica sta dando molto risalto alle potenzialità di questo albero ed esistono già molti studi orientati verso le sue proprietà in applicazioni agricole.

 

Il Neem nella storia antica

Gli antichi testi ayurvedici indiani descrivono il neem associandolo alle sue notevoli proprietà di guarigione fino dal 5000 a.C. Negli scavi di Mohanjodaro sono state trovate delle foglie risalenti all'era di Australoidi e Dravidiani (2000 a.C.).

Gli antichi testi ayurvedici in sanscrito descrivono il neem come “Sarva roga nivarini” (il guaritore universale o la cura di tutti i malanni), “Arishtha” (perfetto, completo e imperituro) e “Nimba” dal termine “Nimbati Syasthyamdadati” che significa “dare buona salute”. Anche oggi nei villaggi rurali indiani si parla del neem come “la farmacia del villaggio”. È un albero dalle incredibili meraviglie, profondamente intriso di significato spirituale. Nella mitologia hindu si attribuiscono le sue proprietà al fatto che poche gocce di Amrita (l'elisir dell'immortalità, nettare sacro) furono versate dagli dei celesti e diedero origine all'albero del neem. Esistono molte storie della tradizione indiana antica che raccontano dell'origine divina di questo albero e in molti libri si trovano informazioni riguardo all'uso del neem come ingrediente di base delle terapie.

Nimba

la farmacia del villaggio !

Le Azadiractine

L'albero di Neem può vantare un arsenale chimico di alcune migliaia di composti a cui possono essere attribuite le sue proprietà. Tra queste hanno particolare importanza i terpeni, in diverse parti e tessuti della pianta ci sono più di 70 terpenoidi diversi.
Recentemente sono state individuate alcune cellule secretorie che sono il sito di sintesi ed accumulo di questi composti chimici. Queste cellule sono abbondanti nel seme, dove naturalmente si accumula una maggior quantità di terpeni. Tra questi, l'azadiractina è il composto più conosciuto e studiato. Ne sono stati individuati diversi tipi (dalla A alla K), di cui il più abbondante è l'azadiractina-A. La concentrazione di azadiractina nei semi dipende dalla combinazione di fattori ambientali e genetici. Il contenuto può arrivare a 10 g per kg di semi ed un singolo albero può produrre circa 2 kg di semi ogni anno.

Attualmente il processo di isolamento dell'azadiractina da fonti naturali risulta piuttosto complesso, quindi si stanno sperimentando tecniche per poterla sintetizzare artificialmente. Questo processo ha portato alla frustrazione molti studiosi ma sembra che, dopo 22 anni di ricerca, si sia riusciti a sintetizzare la molecola.

Steven Ley, dell'Università di Cambridge, ha ammesso che sia stata una delle molecole più difficili da sintetizzare nei suoi anni di esperienza. L'efficacia della molecola sintetizzata non è comunque ancora stata testata ed, inoltre, il processo di sintesi risulta ancora più costoso e complesso di quello di isolamento da fonti naturali.

Queste fonti sono costituite dall'albero del Neem, che contiene diverse migliaia di componenti chimici come l'Azadiractina in tutte le sue parti, dalle radici alla folta chioma. In molte delle preparazioni tradizionali a base di Neem questi componenti sono il segreto della sua efficacia sia come medicinale che come pesticida. I prodotti derivati dall'albero del Neem sono quindi utilizzabili in agricoltura, medicina e cosmesi.

La molecola di azadiractina

"La molecola più difficile
sulla quale io abbia mai lavorato
e le sintesi molto più complessa
finora riportata"

Steven Ley, Università di Cambridge

Il Neem nella storia e nella tradizione indiana

Anche prima che gli antichi erboristi scoprissero le qualità analgesiche del salice, da cui deriva l'aspirina, rami, frutti e foglie del Neem venivano utilizzati dalle persone come rimedi casalinghi.
Un punto chiave nell'uso del Neem, a differenza di alcune terapie mediche ed altre piante, è la sua totale coerenza con la massima di Ippocrate "per prima cosa, non provocare danni". Per migliaia di anni il Neem è stato utilizzato da milioni di persone e non sono stati documentati effetti indesiderati a dosaggi normali. Solo a dosi molto elevate il Neem può essere tossico, cosa facilmente comprensibile riguardo a qualunque tipo di rimedio assunto per via interna.

Il Neem e l'India


Il Neem nei Veda Indiani

Il Neem viene anche chiamato "Arista" dal sanscrito, un termine che significa perfetto, completo ed imperituro.

Il nome sanscrito "Nimba" viene da "Nimbati Syasthyamdadati" che significa "dare buona salute". "Pinchumada", un altro nome sanscrito del Neem, significa il distruttore della lebbra e guaritore delle infezioni della pelle. Le sue proprietà medicinali vengono sottolineate negli scritti più antichi e i suoi usi nella medicina Hindu risalgono a tempi molto antichi. Il primo dato certo riguardo alle proprietà curative del Neem ed ai suoi usi nella medicina degli indigeni indiani è stato trovato nel “Arthashastra" di Kautilya ed è datato attorno al IV secolo a.C.

Le proprietà medicinali del Neem sono descritte negli antichi documenti "Carak- Samhita" e "Sushruta-Samhita", i libri che costituiscono il fondamento del sistema medicinale Indiano, l'Ayurveda. La medicina Ayurvedica pone l'accento su un approccio olistico alla salute e al benessere umano.

Il Neem viene descritto in questi testi come "sarva roga nivarini" (un guaritore universale di tutte le malattie) ed è stato infatti utilizzato nella medicina Ayurvedica per più di 4.000 anni grazie alle sue proprietà medicinali. I dati mostrano che l'olio di Neem non commestibile è stato forse il primo olio medicinale conosciuto. Praticamente ogni parte della pianta è conosciuta per le sue proprietà e gli usi medicinali.

Questi sono: tonico e anti-periodico (corteccia della radice, corteccia del fusto e frutti giovani), antisettico e stimolante locale (semi, olio e foglie), stimolante tonico e stomachico (fiori), tonico emolliente (gomma), rinfrescante, nutriente e tonico alternativo (linfa). Foglie, corteccia e frutti sono stati usati per lungo tempo nella medicina ayurvedica e sono descritti nella scrittura antica di Sushruta.

In un antico trattato Sanscrito su foreste e agricoltura, l’"Upavanavinod", il Neem viene citato come cura per suoli, piante o animali debilitati. I panelli di Neem, ovvero i residui dei semi dopo la spremitura, vengono utilizzati per l'alimentazione del bestiame e del pollame, mentre le sue foglie per aumentare la fertilità del suolo.

Sarva Roga Nivarini

Neem, il guaritore universale di tutte le malattie

Il "Brihat Samhita" di "Varahamihira", datato circa al VI sec. d.C., contiene un capitolo di versi sulle piante medicinali. In esso si raccomanda di piantare un albero di Neem vicino alle abitazioni. Il vaiolo e la varicella venivano curati o prevenuti con l'uso di foglie di Neem.

Gli studiosi Unani conoscevano le proprietà benefiche del Neem per la salute umana e lo chiamavano "Shajar-e-Munarak", ovvero l'albero benedetto. Gli studiosi Persiani chiamavano il Neem "Azad dirakht-I-Hind", che significa il nobile o libero albero dell'India.


Il Neem nella mitologia Hindu

Il Neem è intriso di significato spirituale. Le sue proprietà curative vengono attribuite al fatto che alcune gocce di nettare del paradiso siano cadute su di esso. In molte storie della mitologia dell'antica storia Indiana viene conferita origine divina a questo albero.

Tra queste:

Alcune gocce di Amrita (Ambrosia, l'elisir dell'immortalità) sono cadute sull'albero di Neem che era portato dal Garuda (creatura della mitologia Hindu, mezza uomo e mezza uccello) verso il paradiso;

In un'altra storia, Amrita è stata spruzzata da Indira (l'essere celeste) sulla Terra, dando origine all'albero di Neem e conferendogli così numerose di quelle proprietà di grande utilità per gli umani, migliori di quelle di "Kalpa-vriksha", l'albero che soddisfa i desideri.

In un'altra storia l'albero di Neem viene collegato a "Dhanmantri" (il dio Aryan della medicina). Gli antichi Hindu credevano che piantare alberi di Neem garantisse il passaggio in paradiso. Si credeva che la dea del vaiolo, "Sithala", vivesse nell'albero neem.

Amrita è stata spruzzata da Indira (l'essere celeste)
sulla Terra, dando origine
all'albero di Neem


Il Neem e l'India rurale

Anche oggi gli Indiani che vivono nelle campagne si riferiscono all'albero di Neem come alla "farmacia del villaggio" poiché lo utilizzano ancora a molti scopi. L'accesso ai suoi numerosi prodotti è sempre stato gratuito o molto economico. Esistono circa 14 milioni di alberi di Neem in India e le tecniche tradizionali per l'estrazione dei semi e l'emulsione dell'insetticida non richiedono attrezzature costose.

Le foglie del Neem vengono deposte all'ingresso delle case per tenere fuori gli spiriti maligni. Le spose si fanno il bagno nell'acqua riempita di foglie di Neem.

I bimbi appena nati vengono lasciati su foglie di Neem per donare loro un'aura protettiva. Il Neem fornisce più ossigeno degli altri alberi. Questo albero è anche connesso con il sole nella storia di Nimbark "il Sole nell'albero di Neem".


L'industria del Neem in India

In India, quella del Neem è un'industria matura e organizzata, con un sistema ben strutturato di raccolta, elaborazione e marketing. Negli ultimi due anni i prodotti realizzati a partire dal Neem stanno guadagnando una maggiore accettazione in agricoltura biologica. Negli ultimi 70 anni sono state condotte ricerche approfondite sulle proprietà del Neem ad opera di istituti che vanno dall'Istituto indiano di ricerca agricola e dal Centro di ricerca sulla malaria al Tata Energy Research Institute e alla Khadi and Village Industries Commission (KVIC).

Negli ultimi anni sono arrivati sul mercato un certo numero di prodotti commerciali a base di Neem, tra cui pesticidi, medicine e cosmetici, alcuni dei quali prodotti su piccola scala sotto la bandiera del KVIC, altri prodotti da laboratori di medie dimensioni.


Il Neem, ancora un albero sacro nei villaggi rurali indiani

Ad Andhra Pradesh, nel sud dell'India centrale, il Neem è chiamato in lingua Telgo "Vepa" o il purificatore dell'aria.

Si crede che la semplice presenza dell'albero di Neem vicino alle case sia in grado di migliorare la salute umana e di agire come profilassi contro la febbre malarica e il colera.

Ad Uttar Pradesh, nell'India del nord, i villaggi circondati da alberi di Neem vengono proverbialmente citati come liberi dalla febbre, mentre i villaggi intorno privi di alberi di Neem ne hanno sofferto severamente (Mitra 1963).

La fede nelle proprietà curative del Neem in alcune popolazioni indiane è così forte da essere difficile da spiegare. Nel sud dell'India, le persone depongono i malati affetti da vaiolo, varicella o anche sifilide su un letto di foglie di Neem e li sventolano con un suo ramo. Le proprietà medicinali del Neem aiutano i malati a soffrire meno e a riprendere presto la loro salute. Le tribù Khasi e Jaintia nell'India nord-orientale usano foglie di Neem per curare la diarrea e la dissenteria, mentre foglie e frutti sono usati nel trattamento della tubercolosi e delle malattie cardiache.

A causa di proprietà curative così diverse, il Neem è giustamente conosciuto come "La Farmacia del Villaggio" nell'India rurale e si è assicurato un posto nella farmacopea indiana. I preparativi comuni sono la corteccia in polvere, le foglie fresche, un decotto e la tintura di corteccia in polvere e un impiastro di foglie di Neem. Si dice che la corteccia sia astringente, tonica e anti-periodica, mentre si dice che le foglie agiscano come stimolanti per le ulcere indolenti e mal disposte.

La Farmacia del Villaggio

Neem, l’albero sacro per l’India rurale

Il Neem negli altri paesi

La reputazione del Neem come mitigatore delle malattie ha viaggiato lontano fino all'Africa tropicale, dove è stato introdotto un centinaio di anni fa e anche in America Latina, dove è stato introdotto nello scorso decennio.

In Kenya e nei paesi confinanti nell'Africa orientale, il Neem in lingua Kiswahili è noto come "Mwarunaini" che significa il sollievo di 40 disturbi umani.

In Niger, in Africa occidentale, l'uso più frequente dell'olio di Neem è anche a scopo terapeutico.